• Home
  • Menu
    • Menù fritti
      • O’ cuoppo
      • Pizzelle nap.
      • Filetti baccalà
      • Arancina ragù
      • Arancina veg.
      • Cartoccio veg.
      • Fritt. pasta
    • Menù panini
      • Pane panelle
      • Lampredotto
      • Polpette lesso
      • Polpette cicoria
      • Brocc. salsiccia
      • Lesso
    • Menù piatto del giorno
      • Prelibatezze
      • Piatto del giorno
  • Chi siamo
  • Blog
  • Gallery
  • Contatti
  • en  English
  • it  Italiano

Welcome to

The Kitchen Chatter

  • All Categories
  • Events
  • News
  • Our Recipes
  • Panini
Gallery05Ste
22 settembre 2017 by Strit Fud in News

Passione street food Piace a due su tre

ROMA – Quasi due italiani su tre (65%) hanno consumato cibo di strada nel 2017 con una domanda boom nell’estate perché concilia la praticità con il costo contenuto, ma anche perché rappresenta una forma di vendita particolarmente apprezzata dai turisti. E’ quanto emerge da un sondaggio online condotto dal sito www.coldiretti.it su un fenomeno favorito dal moltiplicarsi di sagre, feste ed iniziative di valorizzazione alimentare nei luoghi di vacanza. “Tra coloro che mangiano cibo di strada ad essere nettamente preferito dall’81% – sottolinea la Coldiretti – è infatti il cibo della tradizione locale che va dalla piadina agli arrosticini fino agli arancini, mentre il 13 per cento sceglie quello internazionale come gli hot dog e solo il 6 per cento i cibi etnici come il kebab, in netto calo rispetto al passato. Un fenomeno che ha avuto una vera esplosione nell’estate 2016 con la…

find out more 0
tradizione_tradimento
16 maggio 2017 by Strit Fud in News

Vola lo ‘street food’, lo sceglie un italiano su due

Tratto da: Ansa ROMA  – Più di un italiano su due acquista il cibo di strada e street food, peraltro una antica tradizione, ed infatti sono proprio i cibi della tradizione locale, dalla piadina fino agli arancini (o arancine) ad essere i best seller. Il fenomeno dello street food, sempre più presente nelle nostre città, è confermato da una indagine della Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione di GNAM!, Festival Europeo del Cibo di Strada, proprio in questi giorni in corso a Roma. “Un fenomeno storicamente presente in Italia – sottolinea la Coldiretti – che sta vivendo una nuova stagione di successo anche grazie alle nuove tecnologie, perché concilia la praticità con il costo contenuto. Tra coloro che mangiano cibo di strada ad essere nettamente preferito dal 69% per cento è il cibo della tradizione locale che va dalla piadina agli arrosticini fino agli arancini, mentre…

find out more 0
img_3824.jpg
14 novembre 2016 by Strit Fud in News

La Ribollita

Se siete nelle vicinanze di TESTACCIO e volete assaggiare una favolosa ribollita come la tradizione insegna passate a Strit Fud potrebbe essere un ottimo modo per riscaldare la giornata! Di seguito qualche cenno storico su una delle pietanze più famose della tradizione italiana  La Ribollita è un piatto che deriva dalla tipica zuppa di pane raffermo e verdure che si prepara tradizionalmente in alcune zone della Toscana, in particolare nella Piana di Pisa, nella zona di Firenze e Arezzo. È un tipico piatto “povero” di origine contadina, il cui nome deriva dal fatto che un tempo le contadine ne cucinavano una gran quantità (soprattutto il venerdì, essendo piatto magro) e quindi veniva “ribollito” in padella nei giorni successivi, da qui che prende il nome di ribollita, perché la vera zuppa si riscalda due volte, altrimenti sarebbe una banalissima zuppa di pane e verdure (da…

find out more 0
quinto_quarto
19 novembre 2014 by Strit Fud in Events News Uncategorized

Il quinto quarto

Il quinto quarto è quel che rimane della bestia vaccina o ovina dopo che sono state vendute ai benestanti le parti pregiate: i due quarti anteriori e i due quarti posteriori. Si tratta, quindi, di tutto quanto è commestibile delle interiora: trippa (la parte più pregiata è il reticolo, a Roma detta anche cuffia), rognoni (i reni della bestia: vanno tenuti a bagno in acqua acidulata con limone, prima di cucinarli), cuore, fegato, milza, animelle (pancreas, timo e ghiandole salivari) e schienali, cervello e lingua. Dalla carne ovina si prende anche la coratella, l’insieme delle interiora (fegato, polmoni, cuore). Per il maiale e la vitella, a questa lista vanno aggiunti gli zampetti. da Wikipedia/Cucina Romana

find out more 0
  • en  English
  • it  Italiano

ricerca

Rimani aggiornato!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi avere le nostre news & promozioni?

Thank you for your subscribtion.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...

Tag Cloud

cibo cibo da strada cibo di strada cucina cucina italiana cucina tradizionale donuts all'italiana food frittata frittata di pasta itinerari lampredotto lesso pajata PARIGI pasta picchiapò ricette tipiche rigatoni con la pajata ristoranti ristoranti roma roma saldi spaghetti spaghetti donuts street food street food roma Street food Testaccio streetfood testaccio sugo testaccio toscana tradizione

Chi Siamo

Siamo artigiani che esprimiamo valori quasi perduti nella società italiana.
Legame con la famiglia che ci ha insegnato il mestiere.
Ricerca della qualità, perché nessuno ci ha detto che un cibo popolare debba essere scadente.
Piacere di avere un contatto umano schietto con le persone.
Voglia di mantenere vivi i contatti con il proprio territorio e la sua storia.

TESTIMONIALS FROM OUR

Customers & Friends

  • “A Trastevere io sono Nannarella, quella vera, sboccata e trasandata. Tra gli aromi e i sapori delle trattorie trovo il mio duplice volto, in perenne altalena tra le lacrime inconsolabili e le risate irrefrenabili.”

    Anna Magnani
    review from Anna Magnani
  • Magnà e dormì

    “So’ du’ vizietti, me diceva nonno,
    che mai nessuno te li po’ levà,
    perchè so’ necessari pe’ campà
    sin dar momento che venimo ar monno.

    Er primo vizio provoca er seconno:
    er sonno mette fame e fa magnà,
    doppo magnato t’aripija sonno
    poi t’arzi, magni e torni a riposà.

    Insomma, la magnata e la dormita,
    massimamente in una certa età,
    so’ l’uniche du’ gioje de la vita.

    La sola differenza è questa qui:
    che pure si ciài sonno pòi magnà,
    ma si ciài fame mica pòi dormì.”

    Aldo Fabrizi
    review from Aldo Fabrizi
  • “Eppure che è la fame? Un vizio! E’ tutta un’impressione!. Ah, se nun c’avessero abituati a magnà, da ragazzini.”

    Franco Citti “Accattone”
    review from Franco Citti


  • Home
  • Menu
  • Chi siamo
  • Blog
  • Gallery
  • Contatti
Strit Fud © 2014 Made by art-bit
  • English English
  • Italiano Italiano