Il cuoppo (cartoccio), tipico piatto partenopeo, è una frittura di pesce
che si vendeva nel porto di Napoli ai primi del '900.
Piatto della tradizione romana che si preparava alla vigilia
della festa di Natale.
Il 13 dicembre di ogni anno, in Sicilia si festeggia Santa Lucia
con questa pallottola di riso e zafferano. Tipica di Palermo.
Piatto della tradizione romana. Fritto misto di verdure pastellato.
Anche questo piatto viene preparato alla vigilia della Santa Natività.
Ma "si chiamano arancini o arancine?". Le arancine si chiamano così perché ricordano delle piccole arance e la variante vegetale va al passo con i tempi!
Questo semplice impasto di acqua e farina, definito pizza del popolo, venne omaggiato da Vittorio De Sica nel celebre film “L’oro di Napoli”.
Tipica piatto napoletano fatto con la pasta del giorno prima: si preparava con le uova una frittata di pasta che, tagliata a spicchi, diventava merenda da spiaggia.